ABBONAMENTO BLIND |
gennaio-aprile 2025 |
In attesa della stagione, che sarà resa nota la sera del 6 gennaio durante il gioco-spettacolo della tombola (a ingresso gratuito), non perdere la grande occasione: sottoscrivi l’abbonamento a scatola chiusa della stagione. Costa solo 39 euro ed è acquistabile fino al 5 gennaio
GLI SPETTACOLI PASSATI DELLA STAGIONE “CROMOSOMI TEATRALI”
CROMOSOMI TEATRALI – STAGIONE AUTUNNALE 2024
Frankenstein |
27-28-29 settembre 2024 |
Dentro il mondo di Mary Shelley, creatrice di Frankenstein, insieme alla regista Ivonne Capece, in un’epoca in cui essere donne e artiste poteva essere un serio problema, in cui ci si poteva sentire “mostruose” se si partorivano libri invece di figli o se si conviveva con un uomo invece di sposarlo. Uno spettacolo onirico tra cuffie wireless, ambientazioni virtuali e audio in binaurale.
Ridi, piangi, ti ecciti |
4 e 6 ottobre 2024 |
Due attori in scena: Alessio Genchi e Innocenzo Capriuoli. Un dialogo sulla vita? Un documentario sull’esistenza? Lo spettacolo è un divertente zapping, continuo e frenetico, di immagini che percorrono, anno per anno, le tappe della vita di un uomo, fra teatro e poetry slam. E domenica, dopo la replica del mattino, c’è il brunch con gli artisti, e nel pomeriggio Minuscoli granelli nel barattolo del cosmo.
Minuscoli granelli nel barattolo del cosmo |
5 e 6 ottobre 2024 |
Alessio Genchi e Innocenzo Capriuoli ci portano in un viaggio nelle varie epoche dell’umanità, uno scanzonato e divertente pellegrinaggio che percorre con veloci salti nel tempo le più interessanti tappe dell’evoluzione umana, con un linguaggio poetico e ironico. E domenica, prima della replica pomeridiana, c’è il loro precedente spettacolo Ridi, piangi, ti ecciti e il brunch con gli artisti.
XYZ Dialoghi leggeri tra inutili generazioni |
11 e 12 ottobre 2024 |
Dodici giovani attori e un’attrice di un’altra generazione incontrano i due candidati alla presidenza della Regione Emilia Romagna Michele De Pascale (11 ottobre) e Elena Ugolini (12 ottobre) in un’originale forma di teatro ‘politico’, ideata da Andrea Adriatico, che mette sullo stesso piano le disilluse generazioni X, Y e Z, e le personalità politiche. Con leggerezza, toccando temi personali e pubblici.
I cioccolatini di Olga |
22-23-24 ottobre 2024 |
La regista Laura Angiulli rilegge il romanzo di Philip Roth L’orgia di Praga: durante l’oppressione sovietica il protagonista affronta un viaggio nella capitale ceca alla ricerca del manoscritto di racconti di uno scrittore yiddish ucciso dai nazisti. Al centro, una prostituta che conserva l’opera e la baratta per la libertà oltre la cortina. Uno spettacolo intenso, prodotto da Galleria Toledo.
evǝ |
26-27-28 ottobre 2024 |
Identità di genere e violenza di genere in uno spettacolo emozionante e spiritoso dal testo di Jo Clifford, diretto da Andrea Adriatico. Dalla Genesi ai giorni nostri per spiegare il patriarcato e l’oppressione della donna e delle identità “nel mezzo”. Con 6 “evǝ” molto particolari: Eva Robin’s, Patrizia Bernardi, Michele Balducci, Anas Arqawi, Met Decay, Saverio Peschechera.
Pigiama Party |
9 e 10 novembre 2024 |
Un meccanismo comico perfetto e paradossale, che racconta i nostri tempi parlando apparentemente di tutt’altro. Dopo aver vinto l’anno scorso il Premio dello Spettatore di Teatri di Vita, Baladam B-side torna con il nuovo spettacolo dedicato alle derive malsane della comunicazione contemporanea. Dress code (non obbligatorio): per gustarsi lo spettacolo in libertà, il pubblico è invitato a venire a teatro in pigiama!
La donna fatta a pezzi |
15-16-17 novembre 2024 |
Nell’Algeria del 1994 devastata dalla guerra civile, una giovane insegnante viene giustiziata per aver insegnato in francese, lingua del colonialismo (ferita apertissima, cancrena inarrestabile), “storie oscene”, ovvero Le mille e una notte. Dall’Algeri storica alla Baghdad mitica, insieme al Teatro delle Donne, in uno spettacolo tratto da un racconto di Assia Djebar, interpretato da Antonio Fazzini e diretto da Filippo Renda.
Foresto |
22-23-24 novembre 2024 |
Il monologo del migrante nella Notte poco prima delle foreste di Bernard-Marie Koltès viene riletto da Babilonia Teatri in maniera originale e potente, traducendolo nella “nostra lingua madre: una lingua sporca”, raddoppiando con la lingua dei segni LIS e triplicando con la musica elettronica live. Un gioco di specchi in cui lingue e culture diverse si intrecciano e dialogano tra loro.
Il deserto dei tartari |
dal 27 novembre al 1 dicembre 2024 |
Il capolavoro di Dino Buzzati rivive in uno spettacolo diretto da Lelio Lecis per Akròama. “Ho sempre pensato – dice il regista – che il romanzo sia una folgorante metafora del viaggio dell’uomo verso la Solitudine e verso la Morte: un viaggio a una sola direzione: quel deserto è il vuoto, l’assenza, la negazione della Speranza…”
Sbam – Sbattimenti del millennio |
2 e 3 dicembre 2024 |
Nicolò Collivignarelli in una storia riflessiva sulla condizione di vita dei “vecchi” giovani di oggi. Un dialogo col pubblico, un flusso di coscienza in cui l’attore si mette a nudo raccontando la sua visione del mondo. Uno spettacolo ironico e divertente, un racconto dolce e toccante, un viaggio che porta a chiedersi: a cosa serve la poesia in un mondo come questo?
Heroides |
5 e 6 dicembre 2024 |
Un coro di voci e corpi femminili, che rievoca storie famose e personaggi meno noti dei poemi di Ovidio: ‘eroine’ ironiche e tragiche allo stesso tempo, proprio come è la vita. Un’opera in musica, eseguita dal vivo, che ritrova canti antichi che risvegliano la sensazione del legame con la terra. Con la regia di Elena Bucci in una coproduzione tra Koreja e Le Belle Bandiere.
Le amarezze |
10 e 11 dicembre 2024 |
Non un semplice spettacolo, ma un’esperienza che si abbatte sui personaggi e contagia gli spettatori. Così Andrea Adriatico ricompone per la scena il primo testo teatrale di Bernard-Marie Koltès, ispirato a Infanzia di Maksim Gorki. Un bambino al centro di un vortice di relazioni familiari e sociali, come in un sogno oscuro e indecifrabile, lacerato dai conflitti, dagli slanci dell’esistenza e dai presagi di morte. Posti limitati.
Pasifae Autodafé |
TEATRI DI VITA STUDIO – 19-20 dicembre 2024 |
Chi è Pasifae? Una donna, una regina, un mito, un pretesto. Nella mitologia greca, Pasifae è spinta dagli dèi a innamorarsi e congiungersi con un toro, da cui nascerà il Minotauro. Qui si confessa di fronte agli spettatori a cui è richiesto un giudizio finale. Andrea Mattei e Davide Tortorelli creano uno spettacolo tagliente, realizzato al termine di una residenza artistica a Teatri di Vita. Lo spettacolo sarà eccezionalmente a Teatri di Vita Studio, via del Pratello 90/a.
Parcoscenico e Pranzo di Natale |
22 dicembre 2024 |
Anche quest’anno le Cucine Popolari vi invitano al Pranzo di Natale a Teatri di Vita. La giornata sarà una festa all’insegna della cucina e della solidarietà. Con attività performative realizzate nell’ambito di Parcoscenico, con il contributo del programma del Comune di Bologna dedicato alle periferie. Il ricavato andrà a sostegno dell’attività delle Cucine Popolari.