Il mio amico Hitler
Teatri di Vita

Adolf Hitler, il delfino Ernst Röhm, il politico Gregor Strasser e l’industriale Gustav Krupp: un poker di potenti nella Germania del 1934, all’alba della feroce dittatura nazista. Chi è “il mio amico” Hitler? Perché emana fascino e seduzione? Torna in scena la potente opera di Yukio Mishima, diretta da Andrea Adriatico.

22-27 marzo 2023


Scopri di più
La ragazza ha volato
Wilma Labate

E’ la storia di Nadia, un’adolescente ‘scomoda’ che vive a Trieste, città di confine tra tante culture, un luogo spazzato da un vento potente, in cui la protagonista cresce coltivando una solitudine da cui uscirà in modo inatteso. 

26 marzo 2023


Scopri di più
Alessandro. Un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande
Koreja

Sono passati cinque anni dalla morte dello scrittore e giornalista Alessandro Leogrande, a soli 40 anni. Alessandro è il racconto della vita, delle imprese, delle opere di un intellettuale straordinario. Alessandro è Taranto. Alessandro è viaggio nei ghetti dei migranti, persi nelle campagne. Alessandro è un compagno di viaggio in questi tempi difficili, una fonte inesauribile d’ispirazione.

6 aprile 2023


Scopri di più
Pietre nere
Babilonia Teatri

La casa è il tema al centro del nuovo spettacolo di Babilonia Teatri, una delle compagnie più presenti nei programmi di Teatri di Vita fin dai suoi primi spettacoli. Tema centrale anche in questi tempi, e proprio in particolare a Bologna. Enrico Castellani e Valeria Raimondi raccontano  “la nostra idea di casa. / Il nostro modo di abitare. / Di costruire. / Di occupare un luogo”.

15-16 aprile 2023


Scopri di più
Oliver and the pool
Arcadi Palerm Artis

Oliver ha 13 anni, i genitori si sono appena separati e il padre è morto all’improvviso. Tornato dal forno crematorio dopo il funerale, si siede sulla chaise long vicino alla piscina, tenendo le ceneri del padre, e rifiutandosi di rientrare in casa.

16 aprile 2023


Scopri di più
Un onesto e parziale discorso sopra i massimi sistemi
Pietro Angelini

Autoritratto di un giovane attore, dall’esperienza di maschera in teatro, fermo in piedi per ore, a un’improbabile carriera fino al modo più strampalato di guadagnare soldi: chiamatela confessione, o stand up comedy, o ottovolante di invenzioni, sorprese, esilaranti provocazioni e profonde saggezze. Insomma, un travolgente tsunami, eccentrico e inclassificabile.

19 aprile 2023


Scopri di più
XYZ. Dialoghi leggeri tra inutili generazioni
Teatri di Vita

Per il 30° compleanno di Teatri di Vita torna in scena “XYZ. Dialoghi leggeri tra inutili generazioni”: 11 giovani attori, un’attrice a tirare le fila, e una personalità della politica che accetta di buttarsi senza rete in scena. Ospite di stasera è Matteo Lepore, Sindaco di Bologna. Eccezionalmente alle ore 21.30.

13 gennaio 2023


Scopri di più
Profumo di terra bagnata
Sanam Naderi

L’attrice iraniana Sanam Naderi in un monologo di grande intensità, che ha come protagonista la solitudine di una donna, tra dolore e speranza. Uno spettacolo importante, che ricorda il momento di lotta delle donne e del popolo dell’Iran che sta manifestando per i diritti e la libertà.

19-20 gennaio 2023


Scopri di più
Barabba
Teatri di Bari

Barabba incarcerato, che spia da dentro il momento cruciale, per lui e per l’umanità, la fatidica decisione della salvezza tra lui e Gesù. Barabba è il protagonista di una vorticosa opera di Antonio Tarantino, diretta da Teresa Ludovico. Un flusso incalzante quasi integralmente in versi, dove si mescolano commedia e tragedia. Alla ricerca della verità.

24-26 gennaio 2023


Scopri di più
The Teacher
Agnes Scherer

Performance dell’artista tedesca Agnes Scherer promossa dal MAMbo come evento di ART CITY Bologna. La performance si terrà eccezionalmente alla Sala Studio di Teatri di Vita.

3-4 febbraio 2023


Scopri di più
Have a good day!
Operomanija

Opera lirica contemporanea per 10 cassiere, suoni del supermercato e pianoforte, delle artiste lituane Vaiva Grainytė, Lina Lapelytė e Rugilė Barzdžiukaitė, promossa dal MAMbo come evento di ART CITY Bologna.

3-5 febbraio 2023


Scopri di più
Profumo di terra bagnata
Sanam Naderi

L’attrice iraniana Sanam Naderi in un monologo di grande intensità, che ha come protagonista la solitudine di una donna, tra dolore e speranza. Uno spettacolo importante, che ricorda il momento di lotta delle donne e del popolo dell’Iran che sta manifestando per i diritti e la libertà.

15-16 febbraio 2023


Scopri di più
Surrealismo capitalista
Collettivo Baldam B-side

Un precipitato teatrale di puro ritmo comico, che procede per quadri e usa l’umorismo per aggredire gli attuali modelli socio-economici. Due attori e un’attrice in scena fanno e dicono cose in onore del grande Dio del Capitale, giocando con il linguaggio in modo funambolico, disseminando trabocchetti teatrali e verbali in cui precipitare.

17-19 febbraio 2023


Scopri di più
Licorice pizza
Paul Thomas Anderson

Un teenager intraprendente si innamora di una ragazza più grande di lui e tenta di conquistarla, sullo sfondo dell’America degli anni 70.

19 febbraio 2023


Scopri di più
Di donne e di pene
Teatri di Vita

Viaggio nella mente di una donna “matura” di fronte alla sua menopausa e ai tanti pensieri che si susseguono negli anni compressi tra il lockdown e la guerra. Da donna. Anzi, da donna in menopausa. Quando è così facile elevarsi a una condizione utraterrena, a tal punto da ritornare praticamente vergine.

24 febbraio 2023


Scopri di più
rEVOLUTION
Teatrozeta

Napoli 1647: Masaniello guida la prima rivolta popolare dell’età moderna. Russia 1917: la Rivoluzione proletaria sovietica destituisce lo Zar e si trasforma nel comunismo. Ecco la messinscena di un corto circuito storico, irriverente, sarcastico, sprezzante e esplosivo. Una beffarda commedia dell’arte in una provocatoria sovrapposizione di storie, lingue e generi.

2 marzo 2023


Scopri di più
Regina
Alessandro Grande

Regina è una ragazza di 15 anni la cui passione è cantare. Vive con il padre Luigi, l’unica persona a cui è veramente legata poichè entrambi condividono la stessa passione per la musica. A causa però di un evento tragico, che comporta la morte di una persona, il loro legame comincia a vacillare.

5 marzo 2023


Scopri di più
Quel Como nel ramo del lago
Radio parola

Come rileggere “I promessi sposi”. Anzi, come ascoltarli. Benvenuti a un radiodramma paradossale e divertente, dove il romanzo di Manzoni viene raccontato da tre conduttori e un musicista di una improbabile Radio Parola. 

5 marzo 2023

Fuori stagione


Scopri di più
L’asino
Florian Metateatro

Lei ha superato gli -anta e cerca un senso alle sue frustrazioni. Lui è la sua coscienza, insidiosa, spietata. Uno scontro tra la realtà e le “voci di dentro”, firmata da Jon Jasper Halle, autore norvegese, che la regia di Gianluca Iumiento cala in uno spazio da graphic novel psicanalitica, con le musiche dal vivo della cantante Arianna Sannino, in un set da Mina ai Måneskin.

10-12 marzo 2023


Scopri di più
Petite maman
Céline Sciamma

Nelly, una bambina delle scuole elementari, ha perso da circa una settimana la sua nonna materna, alla quale era molto legata. Per qualche giorno Nelly e i suoi genitori si trasferiscono nella casa in campagna della nonna deceduta per svuotarla di tutti gli oggetti appartenenti a lei e all’infanzia della madre.

12 marzo 2023


Scopri di più
Ridi, piangi, ti ecciti
Teatri di Vita

Due attori in scena. Qualcosa di più di un dialogo sulla vita, qualcosa di meno di un documentario sull’esistenza. Ridi, piangi, ti ecciti è uno zapping continuo e frenetico di immagini che percorrono con ironia e poesia, anno per anno, le tappe della vita di un uomo medio contemporaneo

15-17 marzo 2023


Scopri di più
Quando Hitler rubò il coniglio rosa
Caroline Link

La vita di Anna e della sua famiglia, verrà sconvolta dall’ascesa al potere di Hitler in Germania. Anna è una bambina ebrea, figlia di uno scrittore conosciuto in tutta Europa, famoso per le sue critiche politiche nei confronti di Hitler e del governo tedesco.

19 marzo 2023


Scopri di più