La stagione 2019-20 di Teatri di Vita
LAB-yrinth
stefanocasi2020-06-10T16:11:34+02:00L'evento conclusivo del laboratorio di Teatri di Vita è dedicato ai muri e ai labirinti.
lunedì 15 e martedì 16 giugno ore 21.30
La fisarmonica verde
stefanocasi2019-10-18T13:11:42+02:00Sulle tracce dei ricordi del padre con una fisarmonica e la testimonianza diretta di una strage in un lager nazista: così Andrea Satta, fondatore dei Têtes de Bois, affronta un viaggio emozionante e sorprendente.
sabato 19 ottobre 2019, ore 20:00
Concerto fisico per azioni
stefanocasi2019-10-18T13:12:13+02:00Uno spettacolo che ripercorre la storia di una compagnia ormai storica del teatro e della danza italiana, Balletto Civile, attraverso frammenti di memoria per un emozionante “concerto” di corpo e voce.
mercoledì 30 ottobre 2019, ore 21:00
Maratona di New York
stefanocasi2019-10-25T06:45:17+02:00Maratona di New York è una sfida fisica (oltre che verbale) per gli attori, impegnati a correre per l’intera durata della pièce. Con Fiona May al suo debutto teatrale e Luisa Cattaneo.
sabato 9 novembre 2019, ore 20:00
Classe 1989
stefanocasi2020-01-13T12:34:09+01:00Un evento che apre il progetto internazionale “Maremuro” realizzato da Teatri di Vita con Initiative Grentzen-los / Theater X (Berlino) e CODE Partners (Scutari), nell’ambito del programma “Creative Europe Culture” dell’Unione Europea.
mercoledì 13 novembre 2019, ore 21:00
La maschia
stefanocasi2019-10-18T13:10:29+02:00Lo spettacolo di Andrea Adriatico, scritto da Claire Dowie e prodotto da Teatri di Vita, è una riflessione sull'identità di genere e sull'eterno confronto-scontro con la società in pieno humor british.
sabato 16 novembre 2019, ore 20:00 domenica 17 novembre 2019, ore 17:00
Mario, Maria e Mario
stefanocasi2019-10-18T13:19:10+02:00Il film di Ettore Scola racconta lo strappo di Occhetto alla Bolognina (il Pci che abbandona il termine "comunista" dopo il crollo del Muro di Berlino) attraverso la crisi familiare di due comunisti su fronti avversi.
domenica 17 novembre 2019, ore 11:00 (a seguire il brunch!)
Circeo. Il massacro
stefanocasi2019-10-18T13:14:19+02:00Il delitto del Circeo è uno dei crimini che più profondamente si sono impressi nelle coscienze degli italiani. Ancora oggi, chi nel 1975 era già nato e lo sente soltanto nominare, rabbrividisce e riporta alla memoria il turbamento di un intero paese di fronte a un evento così assurdo. Ma è stato davvero un fatto assurdo?
mercoledì 27 novembre 2019, ore 21:00
L’italiano è ladro
stefanocasi2019-10-18T13:14:52+02:00"L'italiano è ladro" è un poema di Pier Paolo Pasolini plurilingue dalla marcata connotazione politica e dall’allure sperimentale. Una scrittura in ebollizione portata in scena da Anagoor, formazione di punta del nuovo teatro italiano.