
GRNDR_date no one
coreografia e performance Andrea Zardi
scena Andrea Maurizio Berardi
suono Federico Dal Pozzo
costume Umberto Trabaldo, Sara Mastaglia
produzione ZA DanceWorks, Cinqueminuti APS, ArtGarage
con il sostegno di Permutazioni, Casa LUFT, Fondazione Piemonte dal Vivo, PARC Performing Art and Research Centre
lunedì 23 giugno, ore 21
(a seguire: film “Sebastian“)
Uno studio coreografico sul fenomeno delle dating app per incontri e sulla dipendenza che innescano. L’uso dei social permette al nostro cervello di rilasciare endorfine, proprio come il tabagismo o l’alcolismo, ma ha delle caratterizzazioni sociali molto forti e che si intrecciano con le nuove dinamiche di relazione umana e sociale. Ecco, allora, che l’indagine sulle dating app diventa un discorso non solo sulla pulsione sessuale, ma anche sulla solitudine e l’alienazione. E così, nella performance, una figura – una speedmodel – passa da un profilo all’altro, da un corpo all’altro annullandone la distanza attraverso le animazioni digitali.
Andrea Zardi ha danzato per la Lyric Dance Company, Nicoletta Cabassi/Lubber Das, Artemis Danza, Cie Willy Dorner, Hervè Chaussard, Teatro Regio Torino, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Regio di Parma e nelle opere del Teatro La Scala di Milano. Dal 2016 ha iniziato un proprio percorso come coreografo, portando le sue creazioni in teatri e festival. Tra i suoi progetti, Echea è stato ospitato in residenza a Teatri di Vita nel 2021. Inoltre, ha conseguito il Dottorato di ricerca a Torino nell’ambito del rapporto Studi di Danza e Neuroestetica, collabora con diverse università, e ha pubblicato studi su numerose riviste e accademiche.
Biglietti
Biglietto giornaliero intero (spettacolo + film) 19 €
Biglietto giornaliero ridotto (spettacolo + film) 17 €
Biglietto giornaliero under30 (spettacolo + film) 9 €
Abbonamento “Ipotesi d’amore” 39 €