venerdì 20 ottobre 2017, ore 21:00
sabato 21 ottobre 2017, ore 20:00
domenica 22 ottobre 2017, ore 17:00
Domenica dopo lo spettacolo, incontro con gli artisti condotto da Giulio Iacoli
Erodiàs
di Giovanni Testori
con Federica Fracassi regia Renzo Martinelli dramaturg Francesca Garolla assistente alla regia Irene Petra Zani |
suono Fabio Cinicola
luci Mattia De Pace consulenza artistica Sandro Lombardi creazione costume d’epoca Cesare Moriggi consulenza e realizzazione oggetti di scena Laura Claus produzione Teatro i con il contributo di Regione Lombardia / NEXT |
Carnale, osceno, travolgente, anzi il più carnale, il più osceno, il più travolgente: è Erodiàs, uno dei monologhi tutti al femminile scritti da Giovanni Testori, a metà strada tra componimenti poetici e lamentazioni d’amore. L’amore non corrisposto per Giovanni Battista, che rende folle Erodiade (tanto da spingerla a ordinare la sua decapitazione per risentimento), si scioglie in un grammelot che fonde la sacralità della parola all’essenza popolaresca lombarda.
Federica Fracassi – in una straordinaria interpretazione con la quale ritorna a Teatri di Vita dopo i successi di Sinfonia per corpi soli e Eva (1912-1945) – riveste i panni della principessa ebraica “in vetrina”, componendo il “quadro” della follia con emozioni, dubbi, barbe posticce e teste mozzate. Erodiade fagocita il suo stesso amore divenendo copia del Battista: una vera e propria “maschera nella maschera”.
Renzo Martinelli è regista e direttore artistico di Teatro i, compagnia che gestisce dal 2004 l’omonimo spazio teatrale a Milano. La sua ricerca scenica è rivolta verso la drammaturgia contemporanea. Tra i suoi spettacoli: La Santa di Antonio Moresco (2000), vincitore del premio “Sette spettacoli per un nuovo teatro italiano per il 2000”, Prima della Pensione di Thomas Bernhard (2006), per il quale Federica Fracassi ha ricevuto la menzione d’onore quale migliore attrice emergente al Premio Duse 2006.
La carriera di Federica Fracassi, formatasi alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi, è riconosciuta da numerosi premi quale migliore attrice protagonista: Premio Ristori, Premio Olimpici del Teatro, Premio della Critica, Menzione d’Onore e Premio Eleonora Duse, Premio Ubu. Ad essi si affiancano successi professionali anche nel cinema, tra i quali si ricordano Happy Family di Gabriele Salvatores (2010), Il capitale umano di Paolo Virzì (2014) e Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio (2015).
Biglietti verdi | prezzi |
---|---|
intero | 15 euro |
ridotto (convenzioni*, + 65) | 13 euro |
under 30 (giovani con meno di 30 anni) | 9 euro |