Omaggio a Yukio MIshima nel 50esimo anniversario della morte: si inizia con il suo dramma che rievoca, in un universo tutto maschile, l'ascesa di Hitler al potere, tra intrighi e tradimenti, fino alla Notte dei Lunghi Coltelli.
Q/A (Quotidien aliéné)
stefanocasi 2020-10-13T15:24:13+00:00Un suggestivo incontro tra la danza contemporanea e la tradizione del ballo sufi Gnawa: il coreografo marocchino Khalid Benghrib ritorna sui ricordi di infanzia, costruendo un viaggio di corpi nella memoria dei riti della possessione e dell'estasi, con una sensibilità moderna.
da venerdì 12 a sabato 13 febbraio 2021, ore 21, sabato ore 20, domenica ore 17
Biancaneve
stefanocasi 2020-12-11T16:42:26+00:00La favola dei fratelli Grimm rivive in uno spettacolo incantevole e magico: un classico del teatro di figura italiano, già presentato con successo in tutto il mondo. Il fascino di un incontro tra attori e figure di cartapesta. Adatto a tutte le età!
5-7 febbraio 2021
1983 Butterfly
stefanocasi 2020-10-09T08:13:18+00:00La vera storia del diplomatico francese che vive una storia d'amore con un giovane cinese scambiato per donna rivive in uno spettacolo dove identità sessuale, amore, politica, spionaggio si intrecciano. Dal film di Cronenberg all'opera di Puccini, un viaggio nelle ambiguità della realtà.
da venerdì 26 a domenica 28 febbraio 2021, ore 21, sabato ore 20, domenica ore 17
One Penny Opera
stefanocasi 2020-12-11T16:44:11+00:00Il trio musicale più eccentrico d'Inghilterra è pronto a trascinare tutti in un concerto-cabaret tra jazz e musica gitana, fra canzoni stravaganti e un brulicare di banditi, ladri, prostitute e politici corrotti, uscito dall'Opera da Tre Soldi di Brecht e Weill.
12-13 marzo
(In)correct
stefanocasi 2020-12-11T16:45:24+00:00Scontro generazionale sul delta del Danubio: la drammaturga e regista Leta Popescu ci porta dentro le tensioni della società romena, raccontando i battibecchi tra genitori e figli sullo sfondo di grandi temi: l'emigrazione, i diritti LGBT, le minoranze etniche.
26-28 marzo 2021
Il bacio della vedova
stefanocasi 2020-10-13T12:58:15+00:00Un testo spiazzante del grande autore Israel Horovitz: una giornata di assoluta normalità che viene sconvolta dal riaffiorare dei ricordi, con un esito imprevedibile. Una drammaturgia affascinante per uno spettacolo intenso, che si insinua negli occhi e nel pensiero.
da venerdì 9 a domenica 11 aprile 2021, ore 21, sabato ore 20, domenica ore 17
La Nebbiosa
stefanocasi 2020-12-11T16:46:59+00:00Dalla sceneggiatura di Pasolini mai realizzata, un affresco della Milano di fine anni 50, animata dai Teddy Boys, i "ragazzi di vita" del capoluogo lombardo, lanciati in una sorta di "Arancia meccanica" fra istinto di sopravvivenza, ribellione e voluttà della distruzione.
23-25 aprile 2021
Madame de Sade
stefanocasi 2020-12-11T16:49:05+00:00Omaggio a Yukio MIshima nel 50esimo anniversario della morte: ecco la sua opera teatrale più intrigante, che porta in scena un universo tutto femminile, che ruota attorno all'assenza di Sade, negli anni che vanno dall'Illuminismo alla Rivoluzione francese.