
Corti d’amore
Il difetto dell’astice blu di Simone Marino (I 2023, 16′) **
Stella di Stella Mastrantonio e Rosanna Menduni de Rossi (I 2024, 9′) **
The red trinket di André Murraças (P 2021, 8′) **
Burning inside di Enock Carvalho e Matheus Farias (BRA 2024, 16′) *
Monte di Javier Ferreiro (SPA 2023, 20′) *
If we keep talking in summer days di Liu Haotian (CIN 2022, 15′) *
distribuzione The Open Reel
* anteprima nazionale
** anteprima regionale
Questo programma di corti è presentato nell’ambito della rassegna “Cuore di”, realizzata con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
mercoledì 25 giugno, ore 22.15
(preceduto dallo spettacolo “Fag/Stag“)
Sei cortometraggi che attraversano tante ipotesi d’amore, desiderio, sessualità, provenienti da Spagna e Portogallo, Cina e Brasile, e naturalmente Italia.
Burning inside, diretto da una coppia di registi di Recife, ci porta nel contesto di una famiglia religiosa nel cuore del Brasile, dove un ragazzo queer fatica ad affermare la propria identità: il corto è stato presentato in prestigiosi àambiti come il Rio de Janeiro International Film Festival e l’Hamburg Short Film Festival.
Con If we keep talking in summer days ci spostiamo in una cittadina cinese, dove avviene il rapido incontro tra due giovani, grazie a una moto che non va: sguardi, parole non dette, e poi… Il film è stato presentato, tra l’altro, al Seoul International Pride Film Festival.
È invece un incontro inter-generazionale quello raccontato in Monte, presentato in diversi festival internazionali, dove il 60enne Luís, dopo un’operazione al cuore, è raggiunto dal suo amante ventenne nella casa in campagna dove si era isolato.
Il difetto dell’astice blu è una bizzarra commedia che ci accompagna nella vita di un giovane che sperimenta al tempo stesso la prematura comparsa di un’alopecia e la prima delusione d’amore: a dirigere il corto è Simone Marino, che ha collaborato con Paolo Sorrentino in The new pope, e a interpretarlo è Alessandro Cantalini, già visto nel film La scuola cattolica.
Più rarefatto in una narrazione da film sperimentale è Stella, dove due sorelle che non si sono mai conosciute finalmente si incontrano ma il loro rapporto rischia di essere troppo coinvolgente: un corto di intensa suggestione, presentato al Rome Independent Film Festival.
Infine, un curioso corto d’animazione, The red trinket, che porta sullo schermo la prima rappresentazione dell’omosessualità nella letteratura portoghese, scritta nel 1875 da António José da Silva Pinto, una torbida storia dandy al confine con l’horror.
Biglietti
Biglietto giornaliero intero (spettacolo + film) 19 €
Biglietto giornaliero ridotto (spettacolo + film) 17 €
Biglietto giornaliero under30 (spettacolo + film) 9 €
Biglietto solo film 6 €
Abbonamento “Ipotesi d’amore” 39 €