CALL PER PARTECIPARE A “DANZA IN SILENZIO”
di Aline Nari
(Teatri di Vita, giugno 2025)
In occasione della residenza a Teatri di Vita nell’ambito di “resiDANZE di primavera” a Bologna, Aline Nari intende approfondire con un gruppo di volontari e volontarie alcuni aspetti della sua ricerca, in particolar modo l’osservazione dei processi somatici in atto durante la Danza in Silenzio.
Per chi volesse partecipare al gruppo di ricerca, l’impegno previsto è il seguente:
3,4,6,10 e 11 giugno ore 11-15 (con interruzione per pausa pranzo)
13 e 14 giugno ore 18-20 (orario di massima)
La partecipazione al gruppo è gratuita e prevede un coinvolgimento nella pratica e lo scambio di osservazioni/riflessioni sull’esperienza. L’esperienza si svolgerà all’aperto. Non sono richieste competenze pregresse particolari, ma interesse nel tipo di ricerca proposto e disponibilità fisica nel movimento. Poiché si tratta di un incontro speciale con il silenzio, la partecipazione è sconsigliata a chi abbia riportato traumi fisici o psichici recenti.
Per informazioni su Danza in Silenzio e per adesioni, scrivere a: aline.nari@libero.it
***
Danza in Silenzio è un’azione di contemplazione danzata ideata da Aline Nari nel 2021. Consiste in un’esplorazione guidata del movimento, che avviene completamente in silenzio, grazie alla quale ci si orienta all’osservazione del sé e degli altri, coltivando la disposizione ad accogliere l’azione dello Spirito nella gratitudine. La ricerca che sottende questa pratica si situa infatti in una zona di interazione fra l’azione pedagogica e il rituale e si fonda essenzialmente sull’astinenza da indicazioni verbali per la danza. Da un punto di vista storico, sebbene Danza in Silenzio sia una pratica nata dalla preghiera cristiana e dalla lettura del Vangelo, la proposta collega idealmente momenti fondanti della storia della danza: dalla ritualità mimetica (da cui nasce la rappresentazione teatrale) alla ricerca su danza e silenzio nella postmodern dance della seconda metà del 900. In mezzo c’è tutta la domanda sul corpo nella preghiera che attraversa il Cristianesimo anche ai giorni nostri. Qui tuttavia il focus non è rivolto al recupero filologico della danza sacra o a un’investigazione sulla coreografia in assenza di musica, quanto piuttosto alla ricerca di una condizione condivisa di ascolto sottile e di apertura all’invisibile come presupposto di integrazione spirito-mente-corpo, di osservazione dei processi di trasmissione della danza e soprattutto di costruzione di comunità di pace. Danza in Silenzio è stata proposta in contesti quali: formazione professionale per danzatori, formazione per docenti, contesti religiosi, convegni sull’inclusione, scuole, festival di danza e teatro, iniziative rivolte al sostegno alle dipendenze e all’autismo, manifestazioni sulla spiritualità. La prima esposizione dei contenuti teorici della proposta, in relazione al rapporto con la parola, è avvenuta nell’ambito del Convegno DES La parola che muove (Milano, 2024).
Aline Nari, artista e studiosa, lavora nella danza contemporanea e nell’opera lirica dal 1993. Dopo una formazione in danza classica, modern jazz e contemporanea, ha danzato come interprete con Raffaella Giordano, Giorgio Rossi, Roberto Castello, Arbalete e altri. Dal 2000 ha creato diversi spettacoli, rappresentati in tutta Italia e in molti paesi europei. Con suo marito Davide Frangioni ha fondato l’associazione UBIdanza. Dal 2014 è parte di ALDES. Formatrice di livello internazionale, all’attività artistica Aline ha affiancato una continua ricerca didattica, rivolta ad adulti, docenti e ragazzi. Dottore di ricerca in Italianistica, è membro di AIRDanza, ha scritto e curato pubblicazioni sulla drammaturgia e sulla danza. Pratica meditazione cristiana, ha studiato canto, riceve trattamenti di Somatic Experiencing e NARM (Modello Relazionale Neuro Affettivo), ha seguito un percorso di psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale. Tutte queste esperienze confluiscono in una visione della danza come strumento di lode e conoscenza profonda dell’essere umano nella sua relazione con il mondo visibile e invisibile.